Home » Marocco – Fes/Rabat

Marocco – Fes/Rabat Il secondo giorno in viaggio da Fes a Rabat

di Alessandro
Tempo di lettura: 3 minuti

Tutto succede sempre troppo di fretta.
Lo scambio fugace di occhiate, il suono pulito e pieno di un sasso che cade in acqua, la maestosità momentanea di un lampo. Il tempo viene sottovalutato. Immaginate uno sguardo continuo e per nulla imbarazzante o il rumore della superficie dell’acqua che si rompe e crea una sonorità quasi perpetua e piacevole o addirittura il cielo illuminato per ore e squarciato dalla linea dei fulmini che disegnano tratti come fosse un quadro di Mondrian.

Il tempo in Marocco è relativo. Le cose rimangono ancorate alle tradizioni centenarie. Lo sviluppo rapido ed incontrastato del nuovo millennio si blocca a questa latitudine, come se una forza invisibile cercasse di salvare il salvabile della natura umana.

Fes colpisce proprio perché trattiene in sé questo concetto. Lo si nota passeggiando per la Medina, tra i vicoli stretti e le concerie. Ma non è tutto così il Marocco. Basta spostarsi di pochi chilometri e ci si trova in mondi diversi.

Da Fes a Rabat ci sono esattamente 207 Km da percorrere in macchina. Un paio di ore e si raggiunge la nuova tappa del viaggio.
Facile direte voi. Non così troppo vi diciamo noi.

Gli intoppi fanno parte del viaggio, qualsiasi esso sia. All’arrivo in aeroporto dovevamo prendere la macchina già prenotata e pagata dall’Italia, ma con “enorme sorpresa e disappunto” (facciamo che la frase è stata edulcorata), la prenotazione era cancellata. Dopo qualche minuto ci viene data un’altra macchina sostitutiva.
Risolto direte voi. Assolutamente no vi diciamo noi.

La macchina ci è stata fornita con pochissima benzina e 207 Km con una tacca non si fanno. Partiamo comunque pensando di fermarci al primo distributore e rifornirci; dopo qualche chilometro ne troviamo uno aperto, ma la benzina era terminata. Un sospiro, anzi tre, e ripartiamo verso quello successivo. Stessa cosa: benzina finita. Consci di rischiare di rimanere con la macchina senza benzina in Marocco, ci avventuriamo verso l’autostrada, almeno li avranno un distributore funzionante.
Magari funzionavano pure i distributori…se ce ne fossero stati. Nulla.

Dopo 65 chilometri siamo usciti a Meknès: stesso discorso per i benzinai. Due chiusi, finalmente il terzo era aperto. Pieno e si può ripartire. Ma prima un giro veloce nella più piccola delle quattro città imperiali, racchiusa da mura fortificate è un piccolo gioiello del Marocco.

L’arrivo a Rabat nel primo pomeriggio ci da la possibilità di scoprire la capitale marocchina. È proprio qui che il tempo scorre più velocemente rispetto l’entroterra: le piccole cittadine nel deserto sono ancora posti di frontiera dove i mercanti ne fanno da padroni e dove il turismo (poco) ha sostituito l’incontro dei popoli che centinaia di anni fa si recavano in Marocco per trattare spezie e animali da riportare in patria.

Rabat è una capitale che tende la mano all’occidente. Lo dimostrano le strade più ampie e sistemate, la Medina più piccola ma ordinata e curata, le case più basse, il burqa non viene indossato da tutte le donne (a differenza di Fes) e la presenza di Pub in cui bere alcolici.

È proprio in uno di questi dove ci siamo recati dopo cena che abbiamo conosciuto quattro giovani di Rabat. Siamo stati avvicinati da loro in quanto “stranieri” e volevano conoscere di più. Sta proprio qua la differenza con gli altri posti visti finóra in Marocco. L’apertura mentale degli abitanti di Rabat si avvicina di molto a quella europea. Erano tre ragazze ed un ragazzo che avevano visto di più della stragrande maggioranza del popolo marocchino. Una di loro parlava perfettamente lo spagnolo (avendo vissuto per diverso tempo in Spagna), erano studenti (di medicina, di cinema e di architettura) anche abbastanza contrari al regime islamico imposto in Marocco. Bevevano alcool in quanto “atei” e ci hanno raccontato della difficoltà di esserlo proprio in un paese come quello.

GALLERY

RIASSUNTO DEL GIORNO

Spesa: € 26 per persona (€ 22 Affitto macchina, € 4 Pranzo)
Mezzi di trasporto: Auto, Piedi
Città visitate: Fes, Meknès, Rabat
Temperatura: 27 gradi (Rabat)

CANZONE DEL GIORNO

Ti potrebbe interessare anche

Lascia Un Commento