Nel 2015 vi ho raccontato del mio viaggio in Vietnam (QUI il link agli articoli di quel viaggio meraviglioso).
Durante il percorso da nord a sud mi sono fermato anche un paio di giorni a Da Nang come appoggio per visitare i posti vicini. Fu davvero solo un appoggio poiché la quarta città del Vietnam non mi ha mai colpito: grattaceli, vie dello shopping affollatissime, palazzi futuristici…insomma, davvero poco a che vedere con il Vietnam che cercavo.
Nel 2018 poi, a rendere Da Nang ancora più instagrammabile, è comparso il Golden Bridge.
Nato sulle colline di Na Ba, la sua costruzione, avviata nel Luglio del 2017, ha registrato la fine lavori nell’Aprile del 2018. Il Golden Bridge, o Cau Vang se volete pronunciarlo in vietnamita, è stato realizzato tra gli alberi del giardino Thien Thai, lungo la Annamita, la catena montuosa che attraversa il Laos, la Cambogia e il Vietnam.
Il Golden Bridge si raggiunge grazie ad una funivia lunga 577 metri che per la sua lunghezza detiene il Guinnes del primati come funivia no stop a cavo unico. La funivia da record, in 17 minuti porta i passeggeri fino a questo ponte meraviglioso.
Situato a più di 1.400 metri di altezza sul livello del mare, le due mani giganti, volutamente invecchiate, spuntano dal fianco della collina donando al ponte una caratteristica spirituale divina in grado di creare nei visitatori la sensazione di essere guidati tra le nuvole da un potente colosso di pietra. Il ponte, composto di otto campate, misura una lunghezza di quasi 150 metri e lungo i suoi bordi, proprio per aumentare l’emozione di un cammino attraverso una dimensione “paradisiaca”, sono stati piantati splendidi fiori di Lobelia dal colore violaceo.
Il ponte di Cau Vang si erge sopra i giardini di Thien Thai presso il Bà Nà Hills Resort. Aperto nel 1919 dai colonizzatori francesi, con circa 200 ville, oggi l’area ospita una serie di attrazioni tra cui delle montagne russe e, stando a quanto accertato dal Guinness World Records, la più lunga funivia a tratta unica del mondo.
Secondo quando riferisce la stampa locale, il ponte fa parte di un progetto da 2 miliardi di dollari per incoraggiare il turismo nella zona.
Fonti: My Best Place, Welcome to Vietnam